![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
ConteMario |
Inviato il: 20 luglio 2010, 10:17
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ll sistema giroscopico prevede dei sensori, un ricevitore GPS e due accelerometri. Un microchip elabora i dati di questi elementi e con un sistema di orizzonte virtuale mantiene l’inquadratura sempre nella stessa posizione, mentre la moto piega a destra e sinistra, grazie anche a un motore che agisce sull’asse della lente. Ecco il risultato: -------------------- |
![]() |
![]() ![]() ![]() |