![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
ConteMario |
Inviato il: 13 luglio 2009, 16:43
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
Honda CRF 250R e CRF450R 2010
CRF250R e CRF450R si trovano completamente rinnovate e migliorate sotto l’aspetto ciclistico e propulsivo, con una particolare attenzione alla centralizzazione delle masse ed al miglioramento del comportamento in curva. Per la 250R, il comunicato ufficiale parla di “pungno di ferro in guanto di velluto” e in effetti le novità al motore ed alla trasmissione si concentrano sull’esaltazione della potenza massima e dell’affidabilità, risparmiando circa 1kg sul peso totale. La forcella è stata completamente ridisegnata, con una cartuccia di diametro maggiorato da 48 mm, che migliora le prestazioni sullo sconnesso. La sospensione posteriore è ora alleggerita; Queste novità, unite all’efficace ammortizzatore di sterzo HPSD (Honda Progressive Steering Damper), assicurano una aumento della maneggevolezza nelle curve strette, in frenata sui dossi e nei salti. l motore vede testate e pistoni riprogettati, con alesaggio ridotto a 76.8 mm per una maggiore resistenza e corsa conseguentemente incrementata a 53.8mm. Il rapporto di compressione è stato elevato da 13:1 a 13,2:1 per una maggior potenza e l’adozione di una luce d’aspirazione rettilinea migliora sensibilmente la “respirazione” del motore, incrementando ulteriormente la cavalleria.Nuove molle valvole, realizzate in materiale ultraresistente e alimentazione ad iniezione con relativo kit HRC di mappatura della centralina derivata dalla 450cc, naturalmente con impostazioni adattate alle caratteristiche della 250R. CRF450R invece è ormai il massimo della tecnologia e delle prestazioni offroad della casa giapponese, impegnata nel mondiale MX1 e Supercross, porta nella produzione di serie tutte le tecnologie sviluppate nelle corse. Al contrario della sorella minore, però, le modifiche non sono state volte ad un completo cambiamento ma ad affinare la già ottima base del MY2009 con dei piccoli accorgimenti a motore e ciclistica. Il propulsore 4 tempi a 4 valvole con distribuzione Unicam eroga 41.5 kW di potenza a 8.500 giri/min e 50.3 Nm di coppia a 7.000 giri/min e per il 2010 riceve una nuova gestione elettronica che addolcisce e incrementa la spinta del motore. Ciclisticamente invece abbiamo nuovi paraoli e nuove valvole, con differente quantità d’olio nella forcella; queste modifiche contribuiscono ad una migliore scorrevolezza e ad un miglior assorbimento delle sollecitazioni. Il “mono” posteriore inoltre presenta il pistone interno ridisegnato ed una miglior regolazione della compressione, per facilitare il funzionamento dell’ammortizzatore e rendere la guida ancor più agevole. Ecco le schede tecniche: CRF250R MOTORE Configurazione Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido (SOHC) Cilindrata 249.4 cm3 Alesaggio x corsa 76.8 ´ 53.8 mm Rapporto di compressione 13.2 : 1 Potenza massima 32.4 kW/11,000min-1 (95/1/EC) Coppia massima 29.3 Nm/8,000min-1 (95/1/EC) Iniezione elettronica PGM-FI Capacità serbatoio carburante 5.7 litri IMPIANTO ELETTRICO Accensione A scarica capacitiva, con controllo computerizzato digitale ed anticipo elettronico Avviamento A pedale TRASMISSIONE Frizione Multidisco, in bagno d’olio Cambio 5 rapporti, sempre in presa Riduzione primaria 3.166 (57/18) Rapporti del cambio 1 2.357 (33/14) 2 1.888 (34/18) 3 1.555 (28/18) 4 1.333 (24/18) 5 1.136 (25/22) Riduzione finale 3.692 (48/13) Trasmissione finale Catena con passo #520 TELAIO Tipo A semi-doppia culla, con doppia trave in alluminio CICLISTICA Dimensioni (LxLxA) 2,187 x 827 x 1,273mm Interasse 1,493mm Inclinazione cannotto di sterzo 27˚ 9′ Avancorsa 116mm Altezza della sella 955mm Altezza da terra 325mm Peso in ordine di marcia 100.7 kg SOSPENSIONI Tipo Anteriore Forcella Showa rovesciata a cartuccia da 48mm con doppia camera, regolabile nella compressione e nel ritorno (16 posizioni), escursione 310 mm Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore Showa, regolabile nella compressione per le basse velocità (13 posizioni) e per le alte velocità (3,5 giri), regolabile nel ritorno (17 posizioni) escursione 320 mm RUOTE Tipo Anteriore Cerchi e raggi in alluminio Posteriore Cerchi e raggi in alluminio Cerchi Anteriore 21 x 1.60 Posteriore 19 x 1.85 Pneumatici Anteriore 80/100–21 51M Posteriore 100/90–19 57M FRENI Tipo Anteriore Disco idraulico da 240 x 3 mm, con pinza a due pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato Posteriore Disco idraulico da 240 x 4 mm, con pinza a singolo pistoncino e pastiglie in metallo sinterizzato CRF450R MOTORE Configurazione Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido (OHC) Cilindrata 449,7 cm3 Alesaggio x corsa 96 ´ 62.1 mm Rapporto di compressione 12 : 1 Potenza massima 41.5 kW/8,500min-1 (95/1/EC) Coppia massima 50.3 Nm/7,000min-1 (95/1/EC) ALIMENTAZIONE Iniezione Elettronica PGM-FI Capacità serbatoio carburante 5.7 litri IMPIANTO ELETTRICO Accensione Accensione digitale, completamente transistorizzata Avviamento A pedale TRASMISSIONE Cambio A 5 rapporti Riduzione primaria 2.739 (63/23) Rapporti del cambio 1 1.800 (27/15) 2 1.470 (25/17) 3 1.235 (21/17) 4 1.050 (21/20) 5 0.909 (20/22) Riduzione finale 3.692 (48/13) Trasmissione finale Catena con passo #520 TELAIO Configurazione A doppia trave in alluminio CICLISTICA Dimensioni (L´L´A) 2,191 ´ 827 ´ 1,273mm Interasse 1,491mm Inclinazione cannotto di sterzo 26° 52′ Avancorsa 114.2 mm Altezza sella 954mm Altezza da terra 332 mm Peso in ordine di marcia 106.9 kg SOSPENSIONI Anteriore Forcella telescopica rovesciata a cartuccia a perno avanzato da 48 mm, con doppia camera, regolabile nella compressione (16 posizioni) e nel ritorno (18 posizioni), escursione 310 mm Posteriore Pro-Link con monoammortizzatore, regolabile nella compressione alle basse velocità (18 posizioni), alle alte velocità (1,5 giri) e nel ritorno (20 posizioni), escursione 320 mm RUOTE Anteriore Cerchi e raggi in alluminio Posteriore Cerchi e raggi in alluminio Cerchi Anteriore 21 ´ 1.60 Posteriore 19 ´ 2.15 Pneumatici Anteriore 80/100–21 51M Posteriore 110/90–19 62M FRENI Anteriore Disco idraulico da 240 mm con pinza a due pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato Posteriore Disco idraulico da 240 mm con pinza a singolo pistoncino e pastiglie in metallo sinterizzato Clicca sull'immagine per Ingrandirla ![]() Clicca sull'immagine per Ingrandirla ![]() Clicca sull'immagine per Ingrandirla ![]() Clicca sull'immagine per Ingrandirla ![]() Clicca sull'immagine per Ingrandirla ![]() Clicca sull'immagine per Ingrandirla ![]() (fonte: motoblog.it) -> Link alla News -------------------- |
![]() |
![]() ![]() ![]() |