![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
Hornet82 |
Inviato il: 13 giugno 2008, 09:59
|
![]() MotoGatto 125cc (de vino) ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 11 Gruppo: Utenti Iscritto il: 15 ottobre 2005 da: Salerno Moto: SH 300i (E' UNA MOTO?????? NOOOOOO) Messaggi: 240 ![]() ![]() |
IERI SERA MI SONO FERMATO DA UN CONCESSIONARIO CON UN AMICO E ALL' INGRESSO MI HA STREGATO QUESTO GIOIELLINO.
L'AVEVO VISTA SU ALCUNI SITI E SUL GIORNALE MA DA VIVO TRASMETTE DAVVERO EMOZIONI. FANTASTICA.... ![]() Messaggio modificato da Hornet82 il 13 giugno 2008, 10:00 Immagine Allegata ![]() |
ConteMario |
Inviato il: 13 giugno 2008, 10:20
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
Eccola quì:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Per anni si attendeva la Hornet 1000. Honda presenta con la sigla CB 1000 R la sorella maggiore della Hornet 600. La nuova CB1000R regala tutte le grandi prestazioni tipiche una Super Sport di grossa cilindrata in una configurazione compatta, e muscolare. Lanciata sul mercato nel 2002, la Honda Hornet 900 ha subito conquistato la leadership del segmento delle maxinaked in virtù del suo tipico styling Hornet, della guida agile e reattiva e delle vibranti accelerazioni regalate dal propulsore della Fireblade da cui derivava. Il tempo è tuttavia trascorso in fretta anche per la CB900F ed era quindi arrivato il momento di rinnovare il progetto e scrivere un nuovo capitolo fra le “ammiraglie” di casa Honda con la nuova CB1000R . Lo stile della CB 1000 R si potrebbe definire quasi futuristico, vista l’esasperata ricerca di soluzioni geometriche, con tagli netti e un limitatissimo ricorso alle linee curve. Molti sono i particolari dotati di grande fascino. Uno degli obiettivi principali consisteva nel centralizzare la massa per rendere più neutrale la manovrabilità della Honda CB1000R. Uno dei fattori più importanti relativamente alla distribuzione del peso è rappresentato dal sistema di scarico, e come visto sulla Hornet 2007 e sulla CBR1000RR Fireblade 2008, anche nella nuova Honda è presente uno scarico basso e allungato che concentra la maggior parte del peso e della massa direttamente sotto il motore. La CB1000R monta un compatto propulsore quattro cilindri in linea da 998 cm3 - derivato da quello montato sulla CBR 1000RR Fireblade 2007YM, con maggior coppia ai regimi medio-bassi arricchita da caratteristiche essenziali come la valvola IACV (per il controllo dell'aspirazione) mantengono al minimo gli eccessi di coppia e gli sbalzi del motore alle basse velocità, garantendo un funzionamento regolare dall'avvio allo spegnimento con una potenza di circa 128 cv a 10.000 giri con una coppia di 97,5 Nm a 8.000 giri. Il telaio in alluminio pressofuso con fusione gravitazionale (GDC) monotrave “a spina dorsale” della CB 1000 R si sposa efficacemente ad una ciclistica da vera Super Sport “made in Italy” (è infatti prodottia negli stabilimenti della Honda Italia di Atessa – CH) con un peso complessivo molto più leggero rispetto ai normali design con tubi che assicura forza e rigidità eccezionali, oltre a una grande maneggevolezza e a una pronta risposta nei cambi di direzione. La CB 1000 R è inoltre disponibile anche una versione con ABS-CBS, per un impianto frenante sempre pronto. Gli iniettori sono ad alta pressione con 12 ugelli e corpi farfallati da 36 mm per un'atomizzazione del carburante ed un riempimento del cilindro che garantiscono grandi prestazioni. Le testate dei cilindri e del coperchio dell'alternatore sono in magnesio nella CB 1000 R , per contenere il peso del propulsore. Radiatore dell'olio raffreddato a liquido e bulloni al nickel rivestono il carter motore della CB1000R. Accensione e mappatura dell'iniezione sono indipendenti per ogni cilindro. Sulla nuova CB 1000R sono montate delle dinamiche ruote a 4 razze in alluminio ad alte prestazioni con pneumatici tipo Z. La ruota posteriore della CB1000R è montata su forcellone monobraccio Pro-Arm in alluminio pressofuso, leggero e rigido con quattro bulloni, accentua il look da streetfighter. Sospensione posteriore con monoammortizzatore H.M.A.S. regolabile nel precarico (10 posizioni) e nel ritorno. La CB 1000R monta un freno anteriore con disco flottante da 310 mm euna coppia di pinze radiali sul a quattro pistoncini cromati in alluminio, più leggeri e resistenti nel tempo sull’anteriore come quelle usate sulle CBR da gara della Honda. Frizione idraulica, forte di un leggerissimo innesto sotto i 2.000 giri/min Forcella anteriore rovesciata da 43 mm completamente regolabile per la CB 1000 R, simile a quella usata sulla CBR 1000 RR. Freno a disco posteriore da 256 mm con una compatta pinza a due pistoncini. La versione della CB1000R con ABS-CBS viene equipaggiata con pinze anteriori (non radiali) a tre pistoncini, ottimizzate per adeguarsi alle frenate tipiche della guida sportiva. Quattro variazioni di colore : Dragon Green Metallic (oro), Pearl Nightstar Black (nero), Pearl Cool White (bianco), Sword Silver Metallic (grigio). CB-1000R monta un nuovo faro multi-reflector di forma triangolare che incorpora nel "muso" un LED per la luce di posizione. Cruscotto degli strumenti completamente digitale e di deciso impatto estetico, con tre grandi display LCD che illustrano tutti i dati operativi, il contagiri è dotato di un display LCD multisegmento che visualizza all'istante la velocità della CB-1000R sotto forma di una barra che si allunga lungo tutto il lato superiore. Prestazioni e Caratteristiche Tecniche Honda CB 1000 R Motore: 4 cilindri in linea, 4 tempi, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC) Cilindrata 998 cm3 Cilindrata 998 cm3 Alimentazione Iniezione elettronica (PGM-FI) Corpi farfallati 36 mm Filtro aria Di carta a secco, del tipo a cartuccia Capacità serbatoio carburante 17 litri (compresi 4 litri di riserva con segnalatore LCD) Accensione Digitale transistorizzata a controllo computerizzato, con anticipo elettronico Avviamento Elettrico Frizione Lubrificata, multidisco con molle Funzionamento Frizione Idraulico Cambio 6 marce Configurazione Monotrave in alluminio pressofuso Sospensioni Anteriore Forcella telescopica rovesciata HMAS a cartuccia da 43 mm con regolazione micrometrica del precarico, della compressione e del ritorno, escursione 120 mm Posteriore Monommortizzatore HMAS caricato a gas regolabile nel precarico (10 posizioni) e con regolazione micrometrica del ritorno, escursione 128 mm Cerchi: Anteriore 17M/C × MT3,50 Posteriore 17M/C × MT5,50 Pneumatici: Anteriore 120/70 ZR17M/C (58W) Posteriore 180/55 ZR17M/C (73W) Freno Anteriore Doppio disco idraulico da 310 × 4,5 mm con pinze a quattro pistoncini (*3 pistoncini combinati), rotori flottanti (*ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato Freno Posteriore Disco idraulico da 256 × 5 mm con pinza a due pistoncini (*ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato. -------------------- |
ConteMario |
Inviato il: 13 giugno 2008, 10:25
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
Personalmente penso che sia una buona evoluzione della hortet900, sia stilisticamente che come soluzioni tecniche.
Leggi questa discussione di BIKE_67: http://www.motogatti.it/forum/index.php?showtopic=2180 ![]() -------------------- |
motomiao |
Inviato il: 15 giugno 2008, 10:11
|
![]() MotoGatto 50ino ![]() ![]() Utente Nr.: 382 Gruppo: Utenti Iscritto il: 05 giugno 2008 da: piacenza Moto: cagiva raptor 650 ie Messaggi: 50 ![]() ![]() |
![]() bella bella bella !! ![]() -------------------- ![]() |
peppeweb |
Inviato il: 15 giugno 2008, 11:49
|
![]() MotoGatto 500cc (de nafta) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 37 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: S A L E R N O ----> Venezia Moto: versys 09 Messaggi: 763 ![]() ![]() |
-------------------- ![]() ![]() ![]() |
ConteMario |
Inviato il: 15 giugno 2008, 13:08
|
||
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
la suzu l'ho vista da vicino è mastodontica ... spece il serbatoio -------------------- |
||
![]() |
![]() ![]() ![]() |