![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
Pagine: (4) 1 2 [3] 4 ( Vai al primo messaggio non letto ) | ![]() ![]() ![]() |
ConteMario |
Inviato il: 04 novembre 2005, 13:58
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
in ultimo, un'altra cosa interessante che ho sentito, ma non ne conosco la effettiva motivazione è che la carica delle batterie avviene "meglio" quando vi è una componente alternata nel segnale.Quando cioè non è perfettamente raddrizzata la tensione e la corrente, la tensione di ripple.Non conosco in che misura avvenga tutto questo, ma credo che sia giustifiabile dai fenomeni chimici di elettolisi della batteria.Ho avuto una certa conferma di questo facendo caso che la maggioor parte dei caricabatterie hanno una tesione di uscita semi-continua e non raddrizzata perfettamente.certo raddrizzare è decisamente più costoso perchè impiega più componenti, ma se fosse solo una questione economica allora i caricabatterie professionali sarebbero raddrizzati a dovere.Mentre questo non accade !
dopo una ricerca fatta ho chiarito anche questa cosa: nella fase di carica attraverso l'elettrolisi, esiste un punto di saturazione chimica che innesca un'inversione di movimento delle cariche eletriche (cambio di polarità).In questo modo la corrente alternata di carica permette di compensare, vista la sua continua inversione si segno, la saturazione in modo da continuare la carica anche quando l'accumulatore (batteria) inverte il suo ciclo. ![]() -------------------- |
ufino |
Inviato il: 04 novembre 2005, 14:31
|
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
per la tensione di spunto non saprei cosa dire a questo punto...
la batteria che ho acquistato dovrebbe avere le stesse specifiche di quella originale (tipo: 12A-BS) la mia perplessità è a questo punto legata alla fase di ricarica....cmq, prima di tutto farò come mi avete consigliato e poi vedrò che misura ottengo.... cmq, a quanto so il regolatore della SV, specia per dove è posizionato (sotto il codone, lontanuccio da un bel getto d'aria fresca che lo raffreddi...), tende a creare dei problemi dopo qualche anno.....mica si può spostare per tenerlo più ventilato? ![]() |
ufino |
Inviato il: 04 novembre 2005, 14:42
|
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
ho parlato con il distributore della batteria per chiedere della tensione di spunto...
mi ha detto una valore ma, data la mia totale ignoranza, non è che mi dica più di tanto.... questo valore è di 175cca (mi ha detto che questa è una nuova "misura" a carattere europeo...boh!), e che la batteria è a 10 Ah/h esperti, vi dicono niente 'sti valori? ![]() |
ConteMario |
Inviato il: 04 novembre 2005, 14:57
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
117cca ???
![]() ne sanno più del diavolo questi rivenditori ![]() la corrente si minura in AMPERE, che sia spunto o non, e sicuramente il "cca" vuol dire "spunto". Di conseguenza in codice il rivenditore di ha detto 117 Ampere di spunto ![]() -------------------- |
ufino |
Inviato il: 04 novembre 2005, 14:58
|
||
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
e in modo, seguendo il ragionamento di Pigg, questo può influenzare la tensione che misuro? |
||
ConteMario |
Inviato il: 04 novembre 2005, 15:01
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
spegati meglio ufino, non ho capito la domanda.
-------------------- |
ufino |
Inviato il: 04 novembre 2005, 15:10
|
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
dalle risposte precedenti di Pigg mi sembrava di capire (ma forse ho capito male io) che la tensione di spunto della batteria può giocare un ruolo nella lettura dei valori che registro con il tester, in pratica che al variare della tensione di spunto può variare la capacità o la tensione necessaria per assicurare una buona ricarica della batteria...
|
_1 |
Inviato il: 04 novembre 2005, 17:45
|
MotoGatto Millone (de che?) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 34 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Moto: Messaggi: 1.072 ![]() ![]() |
no Ufino, non intendevo questo.
la tensione di spunto serve solo all'accensione (e se la nuova batteria ha una corrente più bassa della vecchia si rovinerà prima). La misura che leggi dipende dal regolatore e dalle resistenza interna della batteria. luca |
ConteMario |
Inviato il: 04 novembre 2005, 17:48
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
in effetti, la corrente di spunto tende a far abbassare la tensione ma solo per pochi secondi cioè il tempo che metti in moto il motore.Una volta in moto la lettura dello strumento riprende normalmente.Quindi come hai intuito quando metti in moto il motore, a meno che non vuoi vedere la corrente di spunto, puoi anche staccare il tuo strumento poichè il quell'istante entrano in causa effetti da non tenere in considerazione per capire se il regolatore sta caricando.I famosi 13,2 Volt li leggi dopo che hai messo il motore in moto.
![]() -------------------- |
ufino |
Inviato il: 04 novembre 2005, 21:00
|
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
chiarissimo!
![]() vi faccio sapere! ![]() |
ufino |
Inviato il: 07 novembre 2005, 11:36
|
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
rieccomi qui!
![]() ho seguito le vs indicazioni e questo è quel che ne è venuto fuori: venerdì ho misurato la tensione a moto spenta ed ho visto che la batteria aveva un ?picco? sui 13.1, che poi però, alle seguenti misurazioni, era sceso a 12.79, valore su cui si è poi stabilizzato sabato ho preso la moto e prima di partire ho visto la tensione che era sempre di 12.79 ho fatto il giro in autostrada ed ho misurato la tensione con luci accese: al minimo la tensione era di ~13.6, poi man mano che salivo di giri il valore scendeva fino a circa 13 con moto a 5.000 giri (anziché segnare un minimo di 13.5, come indicato sul manuale d?officina). Spenta la moto, dopo circa 5 minuti la tensione era di 12.9. ieri altro giretto, con tensione prima di partire sempre a 12.79, valore confermato anche stamattina sulla base di questo, secondo voi, la batteria si riesce a ricaricare abbastanza? un amico mi diceva che, se al minimo la tensione è di circa 1V superiore al valore segnato con moto spenta, tutto dovrebbe essere OK... altra perplessità: per queste misure, per comodità, ho sempre usato quella sorta di ?prolunga? che ho montato sulla batteria...è possibile che questi cavetti, essendo molto sottili, determino un ?assorbimento? che mi fa sballare la misura? La perplessità mi nasce anche dall?osservazione che, se lascio la moto al minimo e verifo la tensione, questa tende a scendere se mantengo il tester inserito...... altro dubbio: è possibile che il ?picco? di tensione che misuro dopo aver spento la moto sia solo istantaneo e quindi si ?esaurisca? se misuro col tester? |
ConteMario |
Inviato il: 07 novembre 2005, 11:43
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
I cavetti non influiscono se misuri la tensione in quanto la corrente che li attraversa è molto bassa.Al contrario se vuoi misurare la corrnte, spece quella di spunto, i cavetti hanno un ruolo fondamentale.
I picchi di tensione potrebbero aversi in seguito ad una carica, ma poi dovrebbe stabilizzarsi tutto ad un valore nominale che di solito è quello indicato sulla batteria. Credo che il regolatore carichi tranqullamente la batteria visto che all'inizio era 12.79 e poi hai ottenuto 12.9 ... di solito dopo un paio di messe in moto del motore la tensione della batteria cala un poco, e se non viene caricata, si può misurare di quanto è scesa. ![]() -------------------- |
ufino |
Inviato il: 07 novembre 2005, 13:34
|
MotoGatto 250cc (de birra) ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 30 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Napoli Moto: Suzuki SV650S Messaggi: 279 ![]() ![]() |
OK, allora finché la batteria rimane in questo range di valori non ci sono problemi, vero?
controllerò di tanto in tanto per vedere se tutto funge...sennò tornerò a rompervi le scatole! ![]() grazie mille ![]() |
bios79 |
Inviato il: 04 agosto 2008, 19:58
|
MotoGatto Appiedato ![]() Utente Nr.: 391 Gruppo: Utenti Iscritto il: 04 agosto 2008 da: Giarre (CT) Moto: cagiva t4 Messaggi: 5 ![]() ![]() |
Scusate, sono nuovo del forum! possiedo una cagiva T4, è normale che con la batteria scarica all'aumentare di giri arriva sempre meno corrente??... le luci arrivano quasi a spegnersi!!!!!!!!
|
fazer32 |
![]() |
MotoGatto Appiedato ![]() Utente Nr.: 576 Gruppo: Utenti Iscritto il: 16 aprile 2010 da: roma Moto: fazer 600 2003 Messaggi: 10 ![]() ![]() |
![]() ciao a tutti! mi sono appena iscritto e faccio i mie complimenti per l' impegno che dedicate ai neofiti come me. Preso dalla voglia di guidare la mia prima moto (una fazer del 2003) mi sono fatto 40 - 50 km con una batteria morta in attesa che arrivasse la nuova. l' ho fatta partire con la batteria della macchina e poi in seconda. quali danni ho potuto creare oltre al regolatore (che ho scopertto oggi grazie a voi)? cosa DEVO CONTROLLARE? Grazie! |
![]() |
![]() ![]() ![]() |