Home Page MotoGatti.it




[ Smilies | BBCodes ]

Pagine: (4) [1] 2 3 ... Ultima » ( Vai al primo messaggio non letto ) Reply to this topicStart new topicStart Poll

> Controllare Regolatore Di Tensione
ufino
Inviato il: 03 novembre 2005, 15:39
Quote Post


MotoGatto 250cc (de birra)
****

Utente Nr.: 30
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Napoli
Moto: Suzuki SV650S
Messaggi: 279
Off-Line




ieri ho montato una batteria nuova, ma temo che il regolatore di tensione sia andato....infatti, a moto accesa, la tensione ai poli della batteria non raggiunge la quota indicata nel manuale di officina...
forse un amico mi riesce a procurare un regolatore usato, volevo chiedervi se esiste un modo per valutare l'integrità di un regolatore senza necessariamente montarlo...

altra domanda: secondo voi, nel frattempo posso cmq usare la moto, oppure un regolatore che non carica bene la batteria può creare problemi o danni?
PMEmail Poster
Top
_1
Inviato il: 03 novembre 2005, 15:42
Quote Post


MotoGatto Millone (de che?)
*****

Utente Nr.: 34
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da:
Moto:
Messaggi: 1.072
Off-Line




Ufo tu con questa batteria non trovi pace.
Che tensione hai misurato?
La batteria era carica o no? Se la batteria fosse stata scarica non ci sarebbe da stupirsi se misuravi una tensione un po più bassa. E poi non hai il manuale di officina? Li sicuramente è spiegato dove misurare per controllare lo stato del regolatore. In genere si devono misurare delle resistenze ben precise tra alcuni morsetti.
luca

Messaggio modificato da piggdekk il 03 novembre 2005, 15:43
PMEmail Poster
Top
ufino
Inviato il: 03 novembre 2005, 16:59
Quote Post


MotoGatto 250cc (de birra)
****

Utente Nr.: 30
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Napoli
Moto: Suzuki SV650S
Messaggi: 279
Off-Line




è vero, co 'sta batteria non trovo pace, ma che ce pozzo fa'?!?! biggrin.gif

cmq, la batteria è nuova di pacca e la tensione l'ho misurata secondo quanto riportato nel manuale d'officina (luci e abbaglianti accesi, motore a 5.000 giri/min), e il valore che leggevo era 13.1-13.2
unica differenza rispetto al manuale d'officina è che la tensione, anziché misurarla direttamente sui poli, la misuravo attraverso una "prolunga" (un cavetto uscito dal caricabatteria, con i due poli ed un jack ad innesto rapido)
ho anche letto che per controllare il regolatore di tensione bisogna misurare delle resistenze, ma purtroppo è una procedura che non so fare....mi potresti dare delle dritte? wink.gif

in attesa di sostituire il regolatore, rischio di "danneggiare" la batteria usandola con il regolatore non efficiente? o l'unico problema che posso avere è di non caricare efficacemente la batteria?
PMEmail Poster
Top
_1
Inviato il: 03 novembre 2005, 17:22
Quote Post


MotoGatto Millone (de che?)
*****

Utente Nr.: 34
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da:
Moto:
Messaggi: 1.072
Off-Line




Secondo me mettere una prolunga con i jack per misurare la tensione della batteria (ma anche per ricaricarla) è una pessima idea. Primo perchè potrebbe fare un corto e secondo perchè se ti si scopre un po il positivo e tocca sul telaio ti frigge la batteria. Spero che almeno sul positivo ci sia un fusibile...

Poi 13,2 volt mi sembrano abbastanza (quanti dovrebbero essere?) e soprattutto se come hai detto la batteria è nuova è assolutamente normale che la tensione sia più bassa. Come insegna il Conte, la tensione dipende dalla resistenza, una resistenza più bassa, a parità di corrente, corrisponde ad una tensione più bassa (V=rI).
Le batterie hanno questa simpatica caratteristica di avere una resistenza che dipende dal livello di carica, più la batteria è carica più la resistenza è alta. Quindi se tu hai messo una batteria nuova che DI SICURO non può essere carica al 100% inevitabilmente la resistenza sarà più bassa e quindi leggi una tensione un po più bassa del normale (perchè la batteria si ciuccia più corrente).
Fai così: fatti un bel giro in moto sull'autostrada (e cmq non in città) per essere sicuro di caricare bene la batteria, e poi rifai la misura per l'ennesima volta.

- Un'altra cosa: non è che hai preso una batteria economica?

- penultima cosa: hai misurato la tensione della batteria senza montarla sulla moto?

- ultima cosa: se devi cambiare il regolatore (ma io proprio non credo) è meglio prenderlo nuovo che rischiare di prenderne uno che non sai da dove viene e che potrebbe lasciarti a piedi comunque.
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 03 novembre 2005, 17:54
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




a me 13.2 Volt mi sembrano normali per una carica di quella batteria, credo che il regolatore funzioni bene, se così non fosse allora troveresti sicuramente più di 16 volt .Comunque per vedere se carica devi misurare la tensione a vuoto del regolatore, quella della batteria e in ultimo la tensione sotto carica a 5.000 giri.

quella a vuoto deve essere maggiore di quella della batteria.

lo stesso quando è sotto carica.

e quella della batteria deve essere il valore più basso in condizioni di normale funzionamento.



--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
_1
Inviato il: 03 novembre 2005, 17:59
Quote Post


MotoGatto Millone (de che?)
*****

Utente Nr.: 34
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da:
Moto:
Messaggi: 1.072
Off-Line




Grazie Conte!!!!
Anche secondo me se si fotte il regolatore leggi una tensione alle stelle, non una bassa. Se la tensione è bassa forse è rotto l'alternatore ph34r2.gif ph34r2.gif

Ah un'altra cosa, la tensione a vuoto del regolatore non la misurerei mai e poi mai, a parte che credo che la moto manco funziona se stacchi la batteria, far funzionare il regolatore su un circuito aperto rischierebbe di farlo sovraccaricare. Dove andrebbe a finire la corrente?
luca

Messaggio modificato da piggdekk il 03 novembre 2005, 18:01
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 03 novembre 2005, 18:17
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




biggrin2.gif biggrin2.gif biggrin2.gif


ma la corrente non è una quantità appicata ma richiesta, cioè la corrente e l'effetto di una causa (tensione e resistenza) e a vuoto non ha senso di esistere.A differenza della tensione che è la causa ed anche una quantità applicata (in pratica uno squilibrio di cariche elettriche detta anche d.d.p = differenza di potenziale).Quando si chiude il circuito le cariche elettriche tendono a generare un'equilibrio elettrico in base alla d.d.p. e quindi inizia a circolare la corrente che in questo caso è l'effetto).

quando inserisci lo strumento in realtà chiudi il circuito e inserisci una piccola resistenza (quella dello strumento appunto) che permette la misurazione della tensione attraverso il passaggio di una piccolissima corrente.

Quindi il regolatore in questo caso (a vuoto) si limita a generare una differenza di potenziale (tensione) senza che nessuna corrente circoli nel circuito.

L'unico cosa che può accadere è che la moto si spegne, ma non è detto, dipende dalla sua "annata", più vecchia è e più è facile che rimane accesa biggrin2.gif

bye1.gif

Messaggio modificato da ConteMario il 03 novembre 2005, 18:26


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
ufino
Inviato il: 03 novembre 2005, 18:55
Quote Post


MotoGatto 250cc (de birra)
****

Utente Nr.: 30
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Napoli
Moto: Suzuki SV650S
Messaggi: 279
Off-Line




cercherò di essere il più chiaro possibile

la batteria è una Unibat (avevo cercato Yuasa, come l'originale, ma non l'ho trovata...); quando l'ho montata, la batteria aveva una tensione di 12.86V, e dopo pochi minuti sono partito per fare il test

la "prolunga" che ho inserito è quella che si vede nella foto, in basso a sx:
user posted image

la uso perché così posso fare i test di carica senza andare a smontare ogni volta la sella (nel box non posso farlo, è troppo piccolo e scatenerei le ire del condominio...)

sul manuale d'officina viene riportato come valore "corretto" di una buona ricarica quello di 13,5-15 V, mentre io leggo un valore di 13,1-13,2 V

farò come consigliato da Pigg, ossia una bella "caricata" in autostrada e poi ri-verifico la tensione
v.gif
PMEmail Poster
Top
_1
Inviato il: 03 novembre 2005, 18:58
Quote Post


MotoGatto Millone (de che?)
*****

Utente Nr.: 34
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da:
Moto:
Messaggi: 1.072
Off-Line




Sono d'accordo Conte.
Io mi riferivo però alla corrente che viene generata nell'alternatore, quella, che è alternata, che fine fa? Il circuito non è comunque chiuso, anche se con grosse resistenze, all'interno del regolatore? In altri termini, la grozza differenza di potenziale che si crea nel regolatore (proprio a causa della mancanza di corrente) non rischia di far rompere qualcosa?
Forse è meglio se facciamo fare una prova ad Ufino, tanto già vuole cambiare tutto.... tongue2.gif
luca
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 03 novembre 2005, 18:58
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




we ma ti stai facendo il problema per due decimi di volt ??? biggrin2.gif

vedi che uno strumento medio ha proprio un'errore di leture di qualche decimo di volt ...

lasciati pregare ! funziona il regolatore !!!


bye1.gif


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
ufino
Inviato il: 03 novembre 2005, 18:58
Quote Post


MotoGatto 250cc (de birra)
****

Utente Nr.: 30
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Napoli
Moto: Suzuki SV650S
Messaggi: 279
Off-Line




QUOTE (piggdekk @ Nov 3 2005, 05:58 PM)
Forse è meglio se facciamo fare una prova ad Ufino, tanto già vuole cambiare tutto.... tongue2.gif

tongue2.gif tongue2.gif tongue2.gif
PMEmail Poster
Top
_1
Inviato il: 03 novembre 2005, 19:00
Quote Post


MotoGatto Millone (de che?)
*****

Utente Nr.: 34
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da:
Moto:
Messaggi: 1.072
Off-Line




come temevo, io non mi fiderei di una batteria diversa. Che ne sai che corrente di spunto c'ha?
Che tensione misuravi con la vecchia batteria?
Le yuasa si trovano sempre, basta ordinarle e pagarle... e poi il conte c'ha ragione, aspetta prima di vedere se resti a piedi con la batteria scarica!!!!
luca
PMEmail Poster
Top
ufino
Inviato il: 03 novembre 2005, 19:03
Quote Post


MotoGatto 250cc (de birra)
****

Utente Nr.: 30
Gruppo: Utenti
Iscritto il: 17 ottobre 2005
da: Napoli
Moto: Suzuki SV650S
Messaggi: 279
Off-Line




QUOTE (ConteMario @ Nov 3 2005, 05:58 PM)
lasciati pregare ! funziona il regolatore !!!

quello che temo è che però la batteria possa non-caricarsi in modo sufficiente....
quando dite che la batteria, per effettuare questi test, deve essere bella carica, a quanti V fate riferimento? partendo, a moto spenta, da 12.8, non è "abbastanza carica"?
ultima domanda: sarà una banalità, ma ho notato che per esempio quando ho la luce freno attiva la luminosità del quadro si affievolisce...credo sia un normale assorbimento, confermate?
PMEmail Poster
Top
ConteMario
Inviato il: 03 novembre 2005, 19:13
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




QUOTE (piggdekk @ Nov 3 2005, 05:58 PM)
Sono d'accordo Conte.
Io mi riferivo però alla corrente che viene generata nell'alternatore, quella, che è alternata, che fine fa? Il circuito non è comunque chiuso, anche se con grosse resistenze, all'interno del regolatore? In altri termini, la grozza differenza di potenziale che si crea nel regolatore (proprio a causa della mancanza di corrente) non rischia di far rompere qualcosa?
Forse è meglio se facciamo fare una prova ad Ufino, tanto già vuole cambiare tutto.... tongue2.gif
luca

la corrente che viene generata dall'alternatore segue lo stesso discorso che ho fatto per il regolatore.

Spesso di parla di corrente ma impropriamente in quanto è solo una convenzione perlopiù generatrice di confusione perchè bisognerebbe parlare di tensione.

L'alternatore a vuoto genera una tensione che applicata al regolatore permette di livellarla e stabilizzarla (tramite una serie di diodi e condensatori e un semiconduttore).La corrente come dicevo non esiste a priori nell'alternatore ma viene richiesta solo quando vi è un carco (una resistenza).A vuoto non succede nulla, la d.d.p. non causa nulla se il circuito non viene chiuso, anzi se proprio bisogna dirlo, a vuoto l'alternatore crea meno resistenza al motore perchè la potenza che eroga l'alternatore a vuoto è nulla.Dal momento in cui si mette un carico nell'alternatore si genera un campo magnetico, dovuto alla corrente assorbita, che si oppone al movimento del motore per generare potenza W= VxI (in questo caso elettrica).Per la conservazione dell'energia se da una parte la "tiri" dall'altra la "perdi".Per cui a vuoto, quando l'alternatore è collegato al regolatore e il regolatore non è collegato alla batteria, la corrente è minima e la tensione è massima.L' unica corrente che circola nel circuito alternatore - regolatore è quella dovuta alla resistenza che vede l'alternatore in direzione del regolatore, che di solito è bassa, altrimenti si sissiperebbe tutta la potenza nel regolatore.


bye1.gif


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top
ConteMario
Inviato il: 03 novembre 2005, 19:19
Quote Post


Administrator
*******

Utente Nr.: 1
Gruppo: Admin-Mod
Iscritto il: 08 ottobre 2005
da: Salerno
Moto: R1 05 - Versys 07
Messaggi: 4.334
Off-Line




QUOTE (ufino @ Nov 3 2005, 06:03 PM)
quello che temo è che però la batteria possa non-caricarsi in modo sufficiente....
quando dite che la batteria, per effettuare questi test, deve essere bella carica, a quanti V fate riferimento? partendo, a moto spenta, da 12.8, non è "abbastanza carica"?
ultima domanda: sarà una banalità, ma ho notato che per esempio quando ho la luce freno attiva la luminosità del quadro si affievolisce...credo sia un normale assorbimento, confermate?

Che si affievolisce la luminosità del quadro è normale ...

se la batteria è nuova e la tensione sotto carica è di 13.2 V il regolatore funziona al 99%

thumbsup.gif


--------------------
Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile --> Immagine non Disponibile
Percorrere le strade in moto è come lasciare un po di se stessi in ogni posto ...
PMEmail PosterUsers WebsiteYahooMSN
Top

Topic Options Pagine: (4) [1] 2 3 ... Ultima » Reply to this topicStart new topicStart Poll

 



[ Script Execution time: 0.0430 ]   [ 21 queries used ]   [ GZIP Abilitato ]