Menu Navigazione
Ci sono 219 utenti online: 0 membri e 219 visitatori
Meteo per domani
 Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028 Risposte: 1
|
Parabola Del Faro Opacizzata Come e perchè
|
Parabola Del Faro Opacizzata: Come e perchè
Vi è mai capitato di assistere, per vostra sventura, al cambio di una lampada alogena in un gruppo ottico, da parte di un elettrauto?

Molti elettrauti, nella migliore delle ipotesi, usano attenzione unicamente nel non toccare direttamente con le dita il bulbo al quarzo in modo tale da non creare, con le impronte, focolai termici di gradazione superiore a quella a cui è soggetto il resto del mantello di quarzo e che abbrevierebbero la vita della lampada allo Jodio oltre che danneggiare il fascio (in queste lampade la temperatura è più alta rispetto a quelle allo xenon, che lavorano diversamente).
A questo punto, il malcapitato cliente paga, ringrazia e va via felice e soddisfatto di essersi rivolto ad un elettrauto veramente scrupoloso e ben preparato. Dopo qualche tempo, il poverino per puro caso si rende conto che la parabola del faro e/o anche il cristallo si sono opacizzati e, non associando l'evento al disgraziato incontro con l'elettrauto "di fiducia" pensa che sia entrata umidità nel gruppo ottico e che quella "brutta nebbiolina" sia unicamente vapore che al primo sole scomparirà.
Purtroppo ciò non accadrà per il semplice fatto che non è entrata alcuna umidità nel gruppo ma, lo sgradevole appannamento è dovuto esclusivamente ad un fenomeno di gassificazione.
Cosa è accaduto allora?
Le lampade OEM, quelle montate stock dalle case costruttrici, per indenderci, sono già "rodate" ed ecco perchè un gruppo nuovo non si appanna.
Nel momento in cui sostituiamo una lampada, prima di inserirla in sede, dobbiamo appunto rodarla tenendola accesa per almeno 10 minuti, libera all'aria.
Per quale motivo?
Microscorie della costruzione, invisibili, si depositano sulla superficie esterna dell'ampolla in quarzo; esse non vengono via in altro modo se non ad alta temperatura e col funzionamento della lampada. Bruciando, danno luogo al fenomeno della "gassificazione" di queste microparticelle che, sotto forma di una nuvoletta, finalmente abbandonano la superficie della lampada. Solo dopo questa operazione preliminare, si può inserire la lampada nuova nel gruppo ottico.
Diversamente, la nuvoletta rovente si "lega" elettricamente alla superficie dello specchio che assume una carica di segno negativo, appannandolo irrimediabilmente. Non è possibile pulire la superficie interna di una parabola in resina sintetica senza rovinarla, poichè la superficie riflettente è composta da un sottilissimo strato di alluminio dello spessore di 0,5 micron: ossia 2000 volte più sottile di un millimetro ed, in quanto tale, delicatissima.
Per contribuire ad evitare l'opacizzazione di una parabola consiglio di usare lampade con protezione anti UV e di non superare mai i 4200 Kelvin sviluppati; difatti gli ultravioletti, che anche sono prodotti, abbreviano la vita delle parabole. Consiglierei, inoltre, di non usare lampade azzurrate c.d "effetto xenon" poichè la vernice impiegata per azzurrare il fascio, dopo un certo tempo (non molto) comunque si gassifica e ... opacizza la vostra parabola per cui si sarà costretti a spendere, se si è molto fortunati, solo 160 eurozzi, ma anche di più.
Un cordiale ... lampeggio. |
|
|
Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
|