Home Page MotoGatti.it
> Benvenuto, visitatore
Devi Registrarti per poter avere pieno accesso al sito

 Vedi Utenti con foto

Nome utente

Password


ricorda  si  no



Ci sono 217 utenti online:
0 membri e 217 visitatori

 Meteo per domani
Clicca per vedere le previsioni per i prossimi 4 giorni in Italia

> Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028   Risposte: 1
francesco1098 @ 06-7-16 21:39
Visite: 4.480   Risposte: 0

 Le Curve Della Divina Costiera Amalfitana SS163
Itinerario: Salerno - Vietri sul Mare - Maiori - Amalfi - Positano - Sant'Agata sui Due Golfi - Nerano - Marina del Cantone.

Km: 60
Durata: mezza giornata
Grado di difficoltà: medio-facile
Periodo consigliato: tutto l'anno, tranne agosto
Dedicato a: ki adora le strade strette tutte curve, il mare, il sole e i luoghi romantici.

la mappa:
Immagine non Disponibile

la cartina:
Immagine non Disponibile

Per iniziare eccovi Salerno ...

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

SS163: a molti non dirà nulla questa sigla, ai motociclisti campani brilleranno gli occhi.
Sto parlando della strada statale che collega i paesini della costiera amalfitana.
Qui, soprattutto nei fine settimana, si danno appuntamento centinaia di motociclisti.Perchè?
Semplice, la SS163 è sicuramente una delle più belle strade d'Italia!
Una serie interminabile e continua di curve, il tutto racchiuso in una carreggiata stretta, anzi in alcuni punti strettissima.Da un lato il mare a strapiombo, dall'altro le pareti delle colline(nessuna via di fuga!).
Il tutto immerso in un paesaggio unico e meraviglioso...

Cito: "...è il tratto più bello dell'intera costa tirrenica italiana per i suoi valori paesaggistici e artistici e quando si capita da quelle parti si finisce per percorrere ad occhi spalancati il classico tratto da Positano ad Amalfi".
Non sono tutte rose e fiori, durante il periodo estivo il traffico è tremendo,specialmente a causa dei numerosissimi autobus turistici.Inoltre molti motociclisti pensano di trovarsi in pista per cui sono frequenti le cadute(anke molto gravi!).
Questo giro è adatto a qualunque mezzo a due ruote, e lo si può affrontare in vari modi:
- pensare solo a divertirsi piegando la moto tra una curva e l'altra, e quando poi si è stanchi ci si ferma in uno dei numerosi bar nei vari paesini.
- oppure unire il piacere della guida in moto con la visita agli incantevoli paesini della costiera.
Il P.P. è Vietri sul Mare, punto d'accesso a sud della costiera amalfitana.

Immagine non Disponibile Immagine non Disponibile

Ma, se vi è più comodo, potete fare tranquillamente il giro entrando in costiera da nord a Sorrento.
Imboccata la SS163 da Vietri sul Mare vi troverete a poggiare le gomme su un asfalto ke offre un grip eccellente!
Subito vi esalterete alla guida della moto pennellando le traiettorie, piegando incessantemente da una curva all'altra.
Fate attenzione, però, perchè nei primissimi km ci sono molti hotel e quindi traffico.
Percorsi poki km, subito dopo la più bella "esse" di tutta la costiera (attenti a non limare i piolini delle pedane), termina l'asfalto nuovo.Quello vecchio è generalmente buono, solo in qualke punto ci puo essere una buca o avvallamento.
Inoltre alcuni tratti possono essere scivolosi causa umidità o sporco.
Il primo paesino ke incontrerete è Cetara, famoso tra i ragazzi x la spiaggia della torretta.

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Erchie (secondo paesino), invece, non si vede dalla statale, bisogna scendere x una stradina secondaria.
Dopo altri splendidi 9 km di curve strette (in 2 punti del percorso la carreggiata diventa molto stretta) si arriva a Maiori.Si tratta del centro più moderno della costiera xkè ricostruito in seguito ad una tragica alluvione.
Il lungomare è molto bello e le spiagge sono sempre affollatissime.

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immediatamente dopo, dietro un promontorio c'è Minori.Vi consiglio di visitare il piccolo centro storico e di non perdersi assolutamente i dolci di "De Riso", da leccarsi i baffi!
A questo punto la carreggiata diventa ancora più stretta e se sbagliate a prendere una curva finite nella porta d'ingresso di qualke abitazione!
Arrivati al bivio per Ravello, proseguendo dritti, si entra ad Atrani.Bellissimo e pittoresco paesino.
Una delle chiese più antiche della costiera amalfitana è quella di San Salvatore de Platea o de Bireto ad Atrani, così chiamata xkè qui venivano eletti i dogi della repubblica di Amalfi con l'imposizione del berretto dogale.
Attraversata la galleria, ecco apparire alla vostra vista Amalfi.

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Fermatevi (sempre ke riusciate a trovare un posto per parcheggiare la moto, ma questo è un problema di tutti i paesi della costiera!) e fatevi una passeggiata, non ve ne pentirete.
Da visitare il Duomo con scenografica scalinata; accanto, in stile arabo, si apre il Chiostro del Paradiso.
Lasciata Amalfi, dopo due km, troverete un bivio, prendete a sinistra per Praiano.
La strada, nel tratto iniziale con asfalto nuovo, presenta dei tombini in mezzo alla carreggiata ke inficiano molto il piacere di guida.Inoltre l'asfalto nelle piccole gallerie è sempre bagnato.
Prima di arrivare al prossimo paesino, potete fermarvi a visitare la grotta dello smeraldo,così chiamata per l'effetto ottico creato dalla luce che vi penetra attraverso le rocce e che dà l'impressione che nella grotta vi sia un grosso smeraldo.
Va ammirato anke lo splendido fiordo di Furore.
Praiano è un paesino sottovalutato, meno famoso di Amalfi o Positano,ma questo non significa ke non meriti una breve sosta.
Anzi, essendo edificato su una collinetta, offre la più bella vista panoramica in costiera.Vi consiglio di salire alla chiesa di San Luca.All'ingresso della zona storica (si accede solo a piedi) c'è a sinistra un piccolo slargo dove si può parkeggiare la moto.Di fronte avrete una balconata con una incantevole e romantica vista sul golfo, e relative panchine.
Il tratto di strada tra Praiano e Positano ha delle curve davvero belle e la carreggiata si allarga un pò,ma l'asfalto è molto rovinato a causa di lavori per la posa di tubature, ed è per questo ke difficilmente incontrerete motociclisti.
La statale lambisce la parte alta di Positano, ragion x cui vi conviene parkeggiare la moto in uno degli spazi appositi e scendere a piedi a visitare il borgo, costituito da pittoresche case bianche dalla caratteristica volta a calotta sferica e da stradine a scale.

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Usciti da Positano preparatevi a gustare 8 km da favola.Le curve sono stupende, l'asfalto buono e questo è il tratto costiero con la carreggiata più ampia.
Dopo un paio di tornanti si arriva in località San Pietro (in pratica 2 trattorie!).
Qui troverete un bivio.A destra proseguite per Meta di Sorrento lungo la SS163, voi invece prendete a sinistra per la SS145 Sorrentina, direzione Nerano e Marina del Cantone.
Il tratto iniziale è anonimo e con asfalto discreto.Appena usciti dalla località Colli di Fontanelle, però, incomincerete a salire lungo una serie di impegnativi tornanti.
Mentre salite, dopo l'ottava o nona curva, fermatevi alla piazzola più grande ke trovate.Non crederete ai vostri occhi, girando lo sguardo a destra vedrete il golfo di Salerno, girando lo sguardo a sinistra vedrete il Golfo di Napoli, di fronte i monti Lattari (ke in inverno possono essere innevati).
Ora vi troverete a guidare in mezzo ad un bosco su una collina, e siete sempre in costiera! In questo tratto fa sempre freddino anke d'estate e non è difficile imbattersi nella nebbia!!!
Scesi dalla collina entrerete a Sant'Agata sui due Golfi, seguite le indicazioni per Nerano e Marina del Cantone.
Imboccherete una stretta stradina provinciale ke in 5 km vi porterà al bel paesino di Nerano, da qui c'è una piccola stradina in discesa ke termina a Marina del Cantone (ke è il nostro P.A.).
Il piccolissimo borgo sul mare è definito la Portofino della penisola sorrentina, ed è incastonato in una altrettanto piccolissima e tranquillissima baia.Ben riparata dai venti, anke in una soleggiata giornata d'inverno si può passeggiare romanticamente sull'incantevole spiaggetta con la fidanzata (o moglie o amante!).
Ci sono, inoltre, un paio di ottimi ristoranti sulla spiaggia dove poter mangiare.Inutile ke vi dica ke il mare è meraviglioso!

Il giro è terminato, per il ritorno avete tre possibilità:
  • rifare la stessa strada dell'andata.E' quello ke vi consiglio xkè la SS163 è talmente bella ke vale la pena rifarla, inoltre noterete cose ke all'andata vi saranno sfuggite.
  • ritornare fino a Sant'Agata sui due Golfi e qui prendere in direzione di Sorrento e poi verso Castellammare di Stabia, infine autostrada.
  • risalire fino a Nerano e seguire le indicazione per Termini.Farete il tratto di costiera sorrentina.Arrivati a Castellammare di Stabia prendete l'autostrada.
Variante 1: per ki vuole vedere la zona interna della costiera amalfitana può a Maiori seguire le indicazioni per Tramonti.
La strada (spesso scivolosa e non sempre ben asfaltata) sale verso i Monti Lattari.
Arrivati al valico di Chiunzi girate a sinistra.Ora state percorrendo una strada in discesa ke vi porterà a Ravello.
Altro incantevole paesino da visitare.Tra i suoi monumenti più famosi c'è Villa Rufolo, nel cui giardino Wagner si ispirò per il suo "Parsifal".Poi c'è il Duomo e Villa Cimbrone, immersa in un giardino lussureggiante e con il celebre belvedere Cimbrone.
Terminata la visita riprendete la SS163 per Amalfi.

Variante 2: a ki ama i tornanti consiglio vivamente di prendere, due km dopo Amalfi, la deviazione per Agerola.
13km di strada in salita con una lunga serie di tornanti a raggio strettissimo.Anke la carreggiata è stretta, l'asfalto in alcuni punti è scivoloso e presenta avvallamenti ma il divertimento è assicurato!Inoltre la strada offre un bel panorama con vista sul mare....

Informazioni utili:
-Mangiare: non ci sono problemi,troverete ristoranti,bar e rosticcerie.
Tenete presente ke nei paesi più famosi mangiare al ristorante può essere un'esperienza molto costosa!
-Dormire: neanke questo è un problema!Ma x alloggiare negli alberghi con vista sul mare o in quelli famosi come il San Pietro di Positano dovete avere un conto in banca ben fornito!
-Benzinai: ne trovate uno a Minori(agip) e uno un km prima del fiordo di Furore lungo la strada per Praiano(Q8).Nei giorni festivi potrebbero essere entrambi kiusi!
Vi consiglio di fare il pieno prima di iniziare il giro.


BUON VIAGGIO

Ps: kiedo anticipatamente scusa per eventuali imprecisioni.



Qualche foto sulla Divina Costiera Amalfitana:


Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile

Immagine non Disponibile


Invia itinerario tramite email

Scarica/Stampa questa discussione

Segnala un errore
 

 Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
Motogatti_Giro_in_costiera_amalfitana_locanda_del_fiordo_Furore_04_04_2009_IMG_3724.jpg MotoGatti_uscita _col_tassello_CIMG0035.jpg MotoSudici_a_ScaleaHPIM1412.JPG MotoGatti_Sardinia_Felix2_30_04_05_05_2008_S6300335.jpg

[ DB Queries: 10 ] [ Execution Time: 0.1687 ] Sviluppo web: MB Consulenze