Menu Navigazione
Ci sono 218 utenti online: 0 membri e 218 visitatori
Meteo per domani
 Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028 Risposte: 1
|
La Vecchia Ss18 In Moto da Salerno a Sapri
|
Itinerario: Salerno, Battipaglia, Capaccio, Ogliastro Cilento, Rutino, Corticelle, Vallo Scalo, Castelnuovo Cilento, Pattano, Vallo della Lucania, Massa, Cuccaro Vetere, Futani, Montano Antilia, Laurito, Alfano, Castel Ruggero, Torre Orsaia, Policastro Bussentino, Sapri.
Km: 300 circa Durata: Intera giornata Grado di difficoltà: media Periodo consigliato: da Maggio a Ottobre Dedicato a: tutti gli amanti delle curve, strade di montagna e dell’aria buona.

Tra i tanti tragitti campani fatti in moto penso che questo dellla vecchia SS18 sia uno dei più divertenti. Il primo luogo perché la maggior parte del manto stradale è un buone condizioni e in secondo luogo perché è davvero poco trafficata. Quello che distingue questo itinerario da tanti altri è dato dalla caratteristica di essere pieno zeppo di curve e per accedervi non è necessario transitare per nessuna autostrada. Infatti questo tragitto percorre una strada storica: La prima statale 18 (ora vecchia SS18) che fu costruita in Campania e che collegava Capaccio-Paestum e quindi Salerno con il cilento e le zone bussentine. Essa costeggia tutto il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano attraverso spettacolari strade di montagna e tanti piccoli paesini molto caratteristici fino ad arrivare nella zona Bussento. Il tratto della vecchia SS18 viene imboccato svoltando a destra in direzione di Ogliastro Cilento subito dopo la località Spinazzo della prima parte della SS18 che collega Battipaglia ad Agropoli. Il paesaggio inizia progressivamente a cambiare passando da una zona di pianura ad una diretta nelle montagne. Infatti le zone abitate sono poche e in circolazione si può trovare qualche trattore e qualche auto che si sposta da un paesino all’altro. Questo tratto essendo più trafficato non gode sempre di un’ottimo manto stradale e avvolte si può avvertire l’usura alla guida. Il secondo tratto invece si immerge nel verde dando un bello spettacolo di colori e profumi tipici della montagna e quindi dell’aria pulita. Sul percorso si incontrano varie sorgenti d’acqua dove spesso gli abitanti della zona o anche i “forestieri” si fermano per fare una sosta per gustare l’acqua direttamente dalla sorgente. In prevalenza percorrendo la vecchia SS18 si trovano castagneti ma nella parte più esterna anche ulivi e tante altre varietà di alberi e vegetazione varia. Consiglio di fare il pieno di benzina prima di entrare sulla vecchia SS18 e di fare una sosta a Castelnuovo Cilento e Pattano.
Ho realizzato tramite Google Earth il percorso completo per avere una panoramica più precisa dell'itinerario e avere così più punti di riferimento. Il software Google Earth è gratuito e potete scaricarlo tramite questo sito: http://earth.google.it Potrete osservare e navigare virtualmente il percorso scaricando il file kmz (zippato) e aprendolo con Google Earth.
Vecchia_SS18.zip

Per i possessori del TomTom ci sono due soluzioni per visualizzare l'itinerario. La prima consiste nel'impostare manualmente tutti i punti indicati su. La seconda invece prevede la conversione del file kmz in un formato leggibile dal TomTom attraverso il software Tyre (Trace Your Route Everywhere) che potete scaricare gratuitamente da questo sito: http://www.tyre.tk Tyre è un programma che consente di tracciare un itinerario tramite Google Maps e Google Earth e successivamente farlo leggere dal navigatore TomTom.

Le immagini finiranno per chiarire le idee su questo itinerario motociclistico.





























Buon Viaggio !!!
|
|
|
Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
|