Home Page MotoGatti.it
> Benvenuto, visitatore
Devi Registrarti per poter avere pieno accesso al sito

 Vedi Utenti con foto

Nome utente

Password


ricorda  si  no



Ci sono 208 utenti online:
0 membri e 208 visitatori
GoogleBot

 Meteo per domani
Clicca per vedere le previsioni per i prossimi 4 giorni in Italia

> Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028   Risposte: 1
francesco1098 @ 06-7-16 21:39
Visite: 4.480   Risposte: 0

 La Scelta Dei Pneumatici cosa prevede il Codice della Strada ?
La scelta di un pneumatico è soggetta al pieno rispetto del codice della strada.
Quest'ultimo precisa che è vietato montare sui veicoli a motore e i loro rimorchi, pneumatici sui quali compaiono un indice di capacità di carico oppure un simbolo di categoria di velocità inferiori alle capacità massime previste dal costruttore del veicolo .

Immagine non Disponibile

Il Codice della Strada impone che su di uno stesso asse, i vostri pneumatici siano :
  • della stessa marca
  • della stessa dimensione
  • della stessa categoria di utilizzo (es : strada, neve, fuoristrada)
  • della stessa struttura (diagonale o radiale)
  • dello stesso codice di velocità (T, H, V, W...)
  • della stessa capacità di carico
Perchè è necessario rispettare gli indici di velocità ?


Per i pneumatici estivi:

L’omologazione di un veicolo ad opera della motorizzazione civile precisa il codice di velocità e l’indice di carico dei pneumatici montati d’origine corrispondenti alle caratteristiche del veicolo. La dimensione, l’indice di carico e il codice di velocità sono stati determinati dal costruttore (validati dal fabbricante) per dare il massimo di sicurezza, di gradimento e di confort. Il codice di velocità non corrisponde solamente al limite di velocità, è anche un indice di resistenza alle sollecitazioni che corrisponde al miglior compromesso SICUREZZA/PRESTAZIONE /COMPORTAMENTO.

Da notare, tra l’altro, che sussiste sempre la possibilità di monatre un pneumatico con una categoria di velocità più elevata.


Per i pneumatici invernali:

Per i pneumatici invernali, la capacità di velocità può essere lecitamente inferiore a quella dei pneumatici d’origine (comunque non inferiore a Q=160km/h), ma la velocità di utilizzazione deve essere conseguentemente adattata a questo limite inferiore. E' utile annotare i dati di ciascun pneumatico e tenerli nei documenti.
 

 Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
MotoGatti_Giro_in_Abruzzo_12_10_2008_IMG_2993_4.jpg MotoGatti_Maratea_16_10_05_IMG_2876.JPG MotoGatti_30_06_07_vecchia_SS18_IMG_1013.jpg MotoGatti_Sardinia_Felix2_30_04_05_05_2008_CIMG1409.jpg

[ DB Queries: 20 ] [ Execution Time: 7.7322 ] Sviluppo web: MB Consulenze