Home Page MotoGatti.it
> Benvenuto, visitatore
Devi Registrarti per poter avere pieno accesso al sito

 Vedi Utenti con foto

Nome utente

Password


ricorda  si  no



Ci sono 215 utenti online:
0 membri e 215 visitatori
GoogleBot

 Meteo per domani
Clicca per vedere le previsioni per i prossimi 4 giorni in Italia

> Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028   Risposte: 1
francesco1098 @ 06-7-16 21:39
Visite: 4.480   Risposte: 0

 Guida In Gruppo: Piaceri E Pericoli Piccolo Manuale per uscite sicure
Premessa:
Poichè siamo a ridosso della bella stagione "motociclisticamente parlando", ritengo utile per tutti noi rinfrescarci la mente con alcune buone regole atte a farci godere al meglio le uscite in gruppo, sia per runs sia per raduni, e quindi limitando i rischi.
Ciò in considerazione del fatto che, la guida in gruppo, è diversa dalla guida solitaria.


Immagine non Disponibile


REGOLE GENERALI PER LA GUIDA IN GRUPPO
  1. Presentarsi al punto di incontro, in orario e con il serbatoio pieno. Queste semplici regole faranno risparmiare tempo e permetterano di rispettare la tabella di marcia e di essere puntuali sui tempi di marcia/sosta previsti.

  2. Avvisate i capitani del gruppo, di eventuali limiti delle vostre esigenze (velocità, autonomia, stato di salute ecc.). e della vostra moto.

  3. Date strada alle staffette che rientrano alla testa del gruppo; e non seguitele mentre stanno effettuando le manovre per recuperare la loro posizione.

  4. Mantenete la vostra posizione nel gruppo, e soprattutto non andate ad occupare quella lasciata libera da un capogruppo. Il vostro cambiamento di posizione costringerà tutta la formazione a riposizionarsi.

  5. Tutti devono osservare le indicazioni dei responsabili designati e nessun’ altro che non abbia tali mansioni deve prendere iniziative di tal genere.

  6. A nessuno è permesso trovarsi davanti ai responsabili di testa, né dietro a quelli di coda.

  7. Quando un motociclista abbandona la sua posizione il suo posto sarà preso da chi lo segue scalando nello schieramento di una posizione.

  8. Quando si è nello schieramento non effettuate bruschi rallentamenti né effettuate repentine accelerazioni che mettano in pericolo chi vi segue.

  9. E’ severamente vietato uscire arbitrariamente e senza seri motivi dallo schieramento imposto dalle staffette ed effettuare manovre che possano mettere in serio pericolo l’intero gruppo.

COME COMPORTARSI SU STRADA
  • Fermarsi in gruppo agli incroci:
    Quando il gruppo si ferma ad intersezione, si passa dalla formazione intervallata ad una formazione "accoppiata”. Questo riduce la lunghezza del gruppo di metà. Stare in questa formazione fino al passaggio dell’intersezione perché il gruppo in metà lunghezza passa in metà tempo. Se non ce la fai a passare l’intersezione con il gruppo, non preoccuparti. Non passare con il rosso. La staffetta del gruppo ti aspetterà poco più avanti rallentando la marcia del gruppo stesso.

  • Sorpassare in una strada a due corsie:
    Di solito è molto difficile per un gruppo passare una macchina in una strada a due corsie. Effettuare il sorpasso uno alla volta e comunque dopo che chi Vi precede lo avrà ultimato. Accertarsi che nella opposta corsia non vi siano ostacoli o pericoli. A sorpasso eseguito, rallentare la velocità di marcia per dare a tutti la possibilità di unirsi al gruppo senza accellerare.

  • Spostarsi da una corsia veloce ad una più lenta in autostrada:
    Nel rientro dalla corsia veloce a quella lenta, il primo motociclista sarà il primo a compire la manovra. Via, via, tutti gli altri seguono nel rientro andando a ricomporre la formazione alternata. L’ultimo del gruppo chiude questa delicata fase. Si suggeriscono tempi rapidi per ottenere il rispetto dagli automobilisti.

  • Guida alternata:
    La guida alternata viene consigliata per una maggiore sicurezza. Il minimo raccomandato per la spaziatura dalla motocicletta che precede (stessa scia) non dovrebbe essere inferiore ai due secondi. La motocicletta alternata che vi precede, non dovrebbe essere a meno di un secondo in avanti. Troverete che due secondi sono una distanza lunga quando si corre in una strada pubblica e si va a tutta velocità, ma due secondi sono anche il tempo stimato di reazione utile per cavarvi da probabili guai. La guida alternata con la spaziatura di un secondo impedisce l’inserimento di auto nel gruppo. La prima e l’ultima motocicletta dovrebbero stare vicini al centro strada.

  • Passaggio alla corsia veloce e di sorpasso in autostrada:
    Per un gruppo, può essere difficile passare una macchina lenta su una strada con due o più corsie nella stessa direzione di marcia. Questo è particolarmente vero con moderato traffico. Spesso non c’è abbastanza spazio per il gruppo intero tra macchine nella corsia più veloce.La cosa migliore è che l'ultima moto esca per prima nella corsia di sorpasso e tenga la sua posizione. A seguire, tutti escono e occupano la corsia veloce. Solo dopo che anche l’ultimo avrà effettuato il sorpasso la corsia verrà liberata.

  • Parcheggiare in gruppo:
    Parcheggiare in modo ordinato riduce i tempi per uscire tutti dalla strada e dal traffico. Un buon sistema di parcheggio, se c’è sufficiente spazio, è sistemare le moto in retromarcia una di seguito all’altra parallelamente come è facile immaginare. Questo metodo è molto veloce perché non è necessario aspettare la manovra altrui, proprio per la continuità d’esecuzione dell’azione parcheggio. Se sei alla fine di un gruppo consistente e non puoi stare nel traffico bloccandolo, fai un giro attorno all’isolato e ritorna per parcheggiare in tranquillità.
 

 Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
MotoGatti_Sardinia_Felix_22-25_04_06_00000061.jpg Tunisia_in_moto_2010_MotoGatti_IMG_0906.jpg MotoSudici_Giro_in_Puglia_23_24_08_03_IMG_0243.JPG MotoGatti_in_Abruzzo_077.jpg

[ DB Queries: 10 ] [ Execution Time: 0.1597 ] Sviluppo web: MB Consulenze