Home Page MotoGatti.it
> Benvenuto, visitatore
Devi Registrarti per poter avere pieno accesso al sito

 Vedi Utenti con foto

Nome utente

Password


ricorda  si  no



Ci sono 214 utenti online:
0 membri e 214 visitatori
GoogleBot

 Meteo per domani
Clicca per vedere le previsioni per i prossimi 4 giorni in Italia

> Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028   Risposte: 1
francesco1098 @ 06-7-16 21:39
Visite: 4.480   Risposte: 0

 Fischio Ai Freni: Come Evitarlo Origini e considerazioni in merito
Fischio Ai Freni: Come Evitarlo

Cause che provocano il fischio nei freni e relative soluzioni.

Tutti noi ci siamo chiesti il perché, a volte, i freni di auto e moto producono il fastidiosissimo “fischio”. La maggior parte delle volte senza soluzione.

Va innanzitutto precisato che questo effetto si presenta da quando l’amianto è stato bandito nella produzione industriale. Infatti, un tempo, il materiale d’attrito presente sulle pastiglie e che ci consentiva di frenare, era composto principalmente da fili di Ottone e fibre di amianto. La speciale composizione di questo materiale evitava l’insorgere di questo fastidioso effetto, dovuto ad una sorta di "elasticità" del materiale d'attrito.

Da quando si è scoperta l'alta nocività, è stato deciso di sostituire l'amianto con materiali provenienti dall’esperienza aeronautica. Nascono così le pastiglie in materiale sinterizzato composte da: bronzo, grafite, ferro e materiale ceramico che assicurano un alto coefficiente di attrito per una frenata più incisiva.


Immagine non Disponibile


Il problema insorgente è però la più frequente presenza del fischio dovuto al basso coefficiente di deformazione elastica del materiale, che risulta quindi maggiormente rigido e più soggetto a fenomeni di “risonanza”.[b]
Quest’ultima non è altro che l’effetto causato dal continuo tentativo, del materiale d’attrito, di “aggrapparsi” e mordere nelle porosità micrometriche della superficie del disco, ed avendo la pastiglia sempre uno spazio libero di movimento, questo le permette di [b]vibrare ad alta frequenza
. Da qui l’innesco del “fischio”.

Per non incorrere in questo fastidioso problema, alcuni modelli di pastiglie presentano dal lato metallico, una molletta, con il compito di smorzare le vibrazioni.

Nel caso in cui questo rimedio non fosse sufficiente, o non vi fosse la possibilità di attuarlo per i limitati spazi all’interno delle pinze freno, si può ovviare tramite l’applicazione di un cosiddetto “spray antifischio” (che può essere contenuto in una bomboletta od in un semplice tubetto, da stendere tramite pennello). Il prodotto si applica sul lato metallico della pastiglia, formando uno strato di vernice gommosa che impedisce la vibrazione. Questo risulta essere un ottimo rimedio, ma presenta la controindicazione di una continua applicazione circa ogni 2000 km.


Immagine non Disponibile


Un ulteriore metodo risolutivo, utilizzato dai produttori di pastiglie frenanti, riguarda l’inserimento tra la parte metallica ed il materiale d’attrito di uno strato sottilissimo (circa 1 mm) di una varietà di catrame resistente alle alte temperature d’esercizio ed alle elevate pressioni di frenata, senza conferire “gommosità” al comando del freno (attenzione a non confondere "l'effetto polmone", dovuto ai tubi non in guaina aeronautica, con la "gommosità" di cui parlo).
Ma questo risulta essere un metodo applicabile solo alle pastiglie auto, siccome sulle moto lo spazio disponibile all’interno della pinza è fin troppo ridotto. Dovrebbero essere le stesse case motociclistiche a riprogettare il sistema frenante per consentirne l’utilizzo.

Nella maggior parte dei casi in cui si riscontra l’insorgere del fischio, le cause sono imputabili ai fenomeni precedentemente descritti, ma non sempre sono gli unici.

A volte può verificarsi la cosiddetta vetrificazione della superfice della pastiglia, causata dall’uso troppo severo dei freni (soprattutto in pista) che ne ha innalzato la temperatura ed alterato le caratteristiche superficiali. Per ovviare al problema si deve smontare la pinza dal proprio alloggiamento e ripulire il materiale d’attrito con della carta vetro a grana fina, in modo da far sparire totalmente la vetrizzazione superficiale. Nel mentre si potrebbero anche smussare un po’ gli angoli, così che la pastiglia non incorra troppo nei fenomeni di vibrazione sopra descritti, incontrando le prese d'aria dei dischi. A questo punto bisogna lavare la pastiglia con del petrolio bianco, per eliminare ogni residuo polveroso e risistemare la pastiglia al suo posto.

E’ importante ricordarsi di frenare “progressivamente” nei primi 100 km in modo da far si che la pastiglia si adatti alla forma della superficie del disco e torni a frenare ottimamente.

Infine la causa potrebbe essere la presenza di sporco tra il disco e la pastiglia (risolvibile con una semplice lavata e soffiata) oppure l’effetto “scalino” causato da un errato consumo del disco freno.


Immagine non Disponibile


In questo caso le soluzioni sono due:
  1. Sostituire integralmente i dischi freni
  2. Tentare di rettificare quelli originali, ma decisamente sconsigliabile, a causa del già limitato spessore degli stessi
Un ultimo consiglio riguarda la sostituzione delle pastiglie originali, con prodotti aftermarket: mai risparmiare sui materiali facenti parte integrante del sistema di sicurezza attiva del vostro mezzo!

Pastiglie a prezzi di “saldo” e di marche sconosciute sono vivamente sconsigliate. L’eventuale cattiva produzione può inficiare severamente sul rendimento, con conseguente rischio per la propria incolumità, oltre a danneggiare anche i dischi.

Controllate sempre il livello del liquido ed il consumo dei vostri freni (per evitare il ferro-contro-ferro tra disco e ceppo di pastiglia consumata) e se non siete in grado di provvedere autonomamente alla manutenzione, rivolgetevi sempre e comunque a meccanici specializzati.

Un cordiale lampeggio gattobye.gif
 

 Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
MotoGatti_Spagna_in_moto_08_2008_CIMG1713.jpg MotoGatti_Palinuro_Maratea_000214.jpg MotoSudici_Abruzzo_Katanagiro_IMG_080496.JPG MotoGatti_Sardinia_Felix2_30_04_05_05_2008_CIMG1306.jpg

[ DB Queries: 10 ] [ Execution Time: 0.1570 ] Sviluppo web: MB Consulenze