Menu Navigazione
Ci sono 210 utenti online: 0 membri e 210 visitatori
Meteo per domani
 Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028 Risposte: 1
|
Come Leggere Il Pneumatico
|
I pneumatici hanno tutta una serie di caratteristiche, in base anche alle regolamentazioni europee, che variano molto da modello a modello.Essi sono il nostro unico contatto con la terra (e tali devono rimanere) e devono garantirci in primis sicurezza.Per questo, imparare a leggere le carateristiche dei pneumatici diventa fondamentale, e affinchè si abbia la miglior chiarezza possibile ho realizzato questa piccola guida.
Attraverso questo schema possiamo distinguere le sigle e il loro significato associato:

- 130 = Larghezza della sezione del pneumatico espressa in mm (e non della superficie di appoggio).
- 70 = Misura della spalla espressa in percentuale rispetto alla larghezza.In questo caso (il 70% di 130mm = 91mm che è l'altezza reale del pneumatico), esso tecnicamente è detto Rapporto di Aspetto.
- 13 = Diametro interno del pneumatico espresso in pollici che corrisponde esattamente al diametro di calettamento del cerchio (1 pollice = 2,54cm per cui 17" = 431,8mm).
.- M/C = Indica la destinazione del pneumatico, in questo caso si tratta di un pneumatico per MotoCicletta.
. - Max Load = (solo per USA e Australia) Carico e pressioni massime.
. - xxxxxx = Numero di stampo del pneumatico.
. - marca = Marca del produttore.
. - nome = Nome commerciale del pneumatico.
. - 75 R 00 ... = Omologazione Europea.
. - 207 RS = Designzione battistrada in cui si legge anche l’architettura della carcassa, per es. R = Radiale, D = Diagonale , B = Semi radiale.
. - --> = Verso di rotazione.
. - Tubless = Tipologia del pneumatico (Tubless = per impiego senza camera d'aria, oppure Tube Type = con la camera d'aria).
. - = Dettagli sul materiale di costruzione del pneumatico.
. - 57P = Indice carico massimo sopportabile (57) e indice di velocità (P). Si riferisce alla velocità massima alla quale il pneumatico è omologato quando è sottoposto al suo indice di carico massimo.
Inoltre viene spesso usata la dicitura con il codice di velocità tra le parentesi tonde (W) che sta a significare che il pneumatico è omologato per velocità superiori al codice W, in questo caso per velocità superiori a 270 km/h. . Indici di Carico:- 60 = 250 Kg
- 66 = 300 Kg
- 76 = 400 Kg
- 84 = 500 Kg
- 90 = 600 Kg
- 95 = 690 Kg
- 98 = 750 Kg
- 100 = 800 Kg
- 102 = 850 Kg
- 103 = 875 Kg
- 105 = 925 Kg
- 108 = 1000 Kg
- 110 = 1060 Kg
- 113 = 1150 Kg
- 116 = 1250 Kg
- 118 = 1320 Kg
- 120 = 1400 Kg
. Indici di velocità:- j = 100 km/h
- K = 110 km/h
- L = 120 km/h
- M = 130 km/h
- N = 140 km/h
- P = 150 km/h
- Q = 160 km/h
- R = 170 km/h
- S = 180 km/h
- T = 190 km/h
- H = 210 km/h
- V = 240 km/h
- W = 270 km/h
- Y = 300 Km/h
- VR = oltre 210 Km/h
- ZR = oltre 240 Km/h
.
- DOT 0105 = (Departement of Transportation) in Europa indica data di produzione del pneumatico.Per es. DOT 0308 = 03 (terza settimana) 08 (dell’anno 2008) e può contenere anche codici che stanno ad indicare città, stato e stabilimento di produzione (OK).
|
|
|
Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
|