Menu Navigazione
Ci sono 217 utenti online: 0 membri e 217 visitatori
Meteo per domani
 Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028 Risposte: 1
|
Candele Di Accensione: Alcune Informazioni Utili
|
Nei tradizionali motori a benzina le candele di accensione assolvono al compito di creare la scintilla che conduce alla combustione del carburante all’interno della camera a scoppio del cilindro. Le candele di accensione si trovano avvitate sulla testa del cilindro dell’auto con la parte inferiore, dove sono posizionati due elettrodi, che si affaccia direttamente nella camera di combustione. Tra i due elettrodi viene fatta scaturire la scintilla, che, finita la fase di compressione, dà fuoco alla miscela aria-carburante che giunge al cilindro tramite le valvole di aspirazione. Come tutti i componenti dell’auto, anche le candele, soprattutto a causa dell’usura e della formazione di accumuli di detriti, possono essere soggette a malfunzionamento, rendendo difficoltoso lo scocco della scintilla. Per ovviare a questo problema, è consigliabile far effettuare un controllo di questi dispositivi in officina, una volta che l’automobile abbia raggiunto la soglia dei 10.000 km di percorrenza, affinché il meccanico possa occuparsi della loro manutenzione e, se necessario, della loro sostituzione. Un cambio delle candele si consiglia dopo i 15.000 km per i modelli di vettura più vecchi e i 40.000 km per quelli più recenti.

Seppur acquistabili separatemene, è buona norma sostituire le candele tutte insieme. Inoltre, si sconsiglia di far installare sulla propria autovettura accessori già usati e di marche differenti di quelle raccomandate dal produttore. Volendo trattare un esempio concreto, possiamo prendere in considerazione la candela di accensione Denso IK20. La candela di accensione Denso IK 20 ha una filettatura di 19 mm, un’apertura chiave di 16 mm, 1 elettrodo di massa, una coppia spunto/serraggio di 22 Nm, un diametro di 14 mm ed un peso di 43 g. Questo modello di candela Denso risulta adatto per essere installato in molti veicoli di famose case automobilistiche, quali: Chrysler, Daihatsu, Fiat, Ford ecc. Controllare e sostituire le candele in un’autovettura sono operazioni che con un po’ di pratica possono essere comodamente effettuate in modo autonomo anche nel garage di case. A tal scopo è necessario premunirsi di un’apposita chiave per candele o in sostituzione di una chiave dinamometrica, dotata di una presa per candele, di un giravite e di un panno. Il controllo e la sostituzione di questi dispositivi vanno rigorosamente eseguiti a motore freddo ed indossando dei guanti di protezione per evitare un contatto cutaneo con i liquidi del motore. Ecco i passi da eseguire:- Aprire il cofano ed individuare la posizione delle candele di accensione. Rimuovere il loro tappo o il coperchio di protezione con il relativo cappuccio, prestando attenzione a non scordare il cilindro di appartenenza.
- Avvalendosi di una chiave a tubo o a rocchetto o di una chiave per candele, procedere a svitare le candele, per poi rimuoverle a mano, pulendo infine la sede di montaggio.
- Inserire le nuove candele nelle loro specifiche sedi di montaggio, lubrificandone prima la superficie. Dopo essere stata installata nel suo alloggiamento, la candela va ruotata in direzione opposta a quella del serraggio sino all’allineamento perfetto delle due filettature.
- Reinstallare, infine, i tappi e i coperchi.
Quando si cambiano le candele, è raccomandabile effettuare anche un controllo del cablaggio e degli altri componenti del motore, collegati ai cilindri, eliminando eventuali impurità o depositi di sporco con un panno. Questo è tutto. Ci auguriamo che la lettura di questo testo possa essere risultata utile. |
|
|
Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
|