Menu Navigazione
Ci sono 212 utenti online: 0 membri e 212 visitatori
Meteo per domani
 Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028 Risposte: 1
|
Campania - L'altro Cilento in moto
|
Itinerario: Capaccio Scalo, Trentinara, Monteforte Cilento, Magliano Vetere, Vallo della Lucania, Stio, Cuccaro Vetere, Futani, Laurito, Alfano, Torre Orsaia, Policastro Bussentino, Sapri, Lagonegro.
Km: 300 Durata: Intera giornata Grado di difficoltà: medio-difficile Periodo consigliato: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, settembre, Ottobre. Dedicato a: ki adora le strade strette tutte curve, la montagna, e i piegoni.
La cartina:

Capita spesso durante l’estate che stante l’impossibilità delle due costiere (amalfitana e cilentana) a causa dell’intenso traffico, al povero motociclista indeciso su come trascorrere una bella giornata in moto su strade piene di curve e poco trafficate, che l’unica alternativa sia rappresentata dal Terminio o dalle ormai arciconosciute montagne dell’Irpinia e della Lucania..

Cosa c’è di meglio quindi di strade nuove, lontane dai soliti flussi di traffico e mediamente ben asfaltate?
Tutte le cose belle hanno un prezzo, quello che vi viene richiesto qui è solo di arrivare a Capaccio Scalo via S.S. 18 poi da qui in poi inizia il divertimento: addentratevi verso l’interno e salite a Capaccio paese attraverso una stradina di montagna facile, asfaltata perfettamente da poco (quando ci andammo tempo fa faceva schifo.. ) che funge da antipasto al seguito di curve e panorami che potete ammirare andando verso Trentinara, Monteforte Cilento e Magliano Vetere...

A Magliano Vetere c’è la piazza principale con molto spazio e due bar, l’ideale per parcheggiare le moto e prendere un caffè prima di rimettersi in viaggio alla volta di Vallo della Lucania (mediante la S.S. 488 che passa per Stio), Cuccaro Vetere, Futani, Laurito ed infine Alfano dove potrete consumare l’ormai celebre panino sudicio al Ristorante “Il Centauro”.

La strada che da Vallo della Lucania va a Cuccaro Vetere è semplicemente spettacolare, ben asfaltata, curve a vista dal raggio costante, nel cuore della montagna per cui in questo periodo capita di trovare qualche foglia o un po’ d’umido ma non è mai pericoloso; Anche il prosieguo è di quelli che invitano ad una guida sportiva, tutte curve e controcurve, la moto danza in un paesaggio splendido, suggestivo nel cuore del Parco Nazionale del Cilento...

Arrivati ad Alfano, in una curva, vedi quest’indicazione (Il Centauro) che ti invita a deviare e ti incuriosisce.. Dopo 700 metri si arriva e trovi Giove, un simpatico signore di mezz’età, che ti accoglie e ti fa vedere, con modestia, quello che è il suo orgoglio: ha realizzato una maxi-struttura: c’è il ristorante con due sale interne e due all’aperto tutte rifinite in legno e con ampie braci.. Sopra ci sono le stanze perché è pure Hotel, giù ha la piscina ed adiacente c’è pure un disco-pub, tutto old style in legno, che pare sia il punto di riferimento della vita notturna del posto con centinaia di giovani che lo frequentano..
Lo so che è difficile, ma se ci riuscite non appesantitevi troppo a tavola , perché la strada del ritorno è ancora lunga.. Salutato Giove infatti, dirigiamo verso il mare (che sembra lontano ma è davvero vicino) scendendo da Alfano a Torre Orsaia, Policastro Bussentino e Sapri: da qui inizia l’ultima libidine della giornata, la S.S. 104 che porta da Sapri al casello autostradale della A3 di Lagonegro, una strada di montagna caratterizzata da quell’asfalto ruvido che tiene incollata la moto, un mix di curve lente e veloci, praticamente una pista dove si fanno percorrenze elevate ed i più smanettoni osano anche il ginocchio a terra..

33 km tutti d’un fiato e siete arrivati all’autostrada, dove vi attende l’ultima oretta di questo splendido giro, che tra l’altro prevede una serie di varianti infinite perché se per esempio volete tornare a casa velocemente potete dirigervi (da Alfano) verso Rofrano, Sanza, Buonabitacolo e poi A3 oppure tornare a Futani e fare tutta la variante alla S.S. 18.
Vi invito alla prova, io l’ho inserito di diritto tra i miei giri preferiti!
variante 1: Salto della tappa al "centauro" e arrivo a Palinuro. Arrivati a Futani potete proseguire la S18 per Floria dove troverete un incrocio per imboccare la S447 per Centola che vi porterà direttamente a Palinuro. Arrivati a Palinuro potrete sostare in uno stabilimento balneare dove siamo soliti andare e avere sia il ristorante alle spalle che una comoda sedia a sdraio + ombrellone per godersi il sole e il mare dell'estate.Il posto è situato nella località mingardo di Marina di Camerota. Il rientro potete farlo tramite la S447r che attraversa tutti i paesini costieri e costa costa arriva fino ad Agropoli vove poi imboccate la S18 per arrivare a Battipaglia e di li l'autostrada per Salerno.
Nel caso in cui volete passare un fine settimana a Palinuro ci sono delle camere a buon prezzo e potete prendere come riferimento Paolo il cui numero di cellulare è: 334 3086915
J
Invia itinerario tramite email
Scarica/Stampa questa discussione
Segnala un errore
|
|
|
Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
|