Home Page MotoGatti.it
> Benvenuto, visitatore
Devi Registrarti per poter avere pieno accesso al sito

 Vedi Utenti con foto

Nome utente

Password


ricorda  si  no



Ci sono 213 utenti online:
0 membri e 213 visitatori

 Meteo per domani
Clicca per vedere le previsioni per i prossimi 4 giorni in Italia

> Ultime Discussioni
Beppe @ 01-1-17 17:39
Visite: 4.028   Risposte: 1
francesco1098 @ 06-7-16 21:39
Visite: 4.480   Risposte: 0

 Campania - Baronia Ed Alta Irpinia
Itinerario: Avellino, Montemiletto, Passo di Mirabella, Grottaminarda, Flumeri, Castel Baronia, Carife, Vallata, Bisaccia, Aquilonia, Lago San Pietro, Loc Mezzana, Macedonia, Bisaccia, Frigento, Passo di Mirabella, Avellino.

Km: 230
Durata: Intera giornata
Grado di difficoltà: medio-difficile
Periodo Consigliato: Marzo – Ottobre
Dedicato a: chi adora la montagna, la natura e le strade tortuose e piene di curve.

La cartina:
Immagine non Disponibile

Luogo di partenza Avellino, capoluogo irpino, tranquilla cittadina ai piedi del Monte Partendo. Il nostro itinerario si estende verso il limite dell’irpinia, arriveremo ai confini con la Puglia.

Immagine non Disponibile

Lasciata Avellino, la direzione da seguire è Foggia, percorreremo così la SS 7 Bis, conosciuta anche come la “Via Regia per le Puglie” realizzata a partire dal Medio Evo, ed in funzione fino ad oggi.
La strada corre veloce e con numerosi saliscendi sulle colline circostanti, il paesaggio cambia e le zone abitate lasciano spazio a piccoli agglomerati sparsi sulle colline. Oltrepassato Montemiletto ed il fiume Calore, ci dirigiamo verso Passo di Mirabella per poi raggiungere Grottaminarda.
Fino ad ora nulla di eccezionale se non il graduale allontanamento dalla città e dai centri più sviluppati.

Immagine non Disponibile

Da Grottaminarda svoltiamo a destra verso Flumeri per poi proseguire seguendo sempre la strada ed i cartelli fino a Castel Baronia, sorta intorno ad un castello normanno, ma già abitata a partire dal III Millennio a.C.
Oltre alle splendide vedute la strada offre spunti decisamente borsaioli, sia per l’asfalto perfetto sia per il susseguirsi di curve che portano inevitabilmente ad una guida sportiva.
In un battito di ciglia si arriva a Vallata composta da numerose frazioni sparse tra le valli dell’Ufita e del torrente Calaggio. Il nome gli deriva proprio da questa sua posizione. Le origini di Vallata risalgono ai Bizantini. Attualmente nei territori circostanti sono in continua costruzione generatori eolici per l’energia elettrica, ed il viaggiatore che si ritrova di fronte a questi moderni mulini a vento non può fare a meno di sentirsi per un attimo un moderno Don Chichotte.

Vedi la panoramica a 360°

Da Vallata si seguono le indicazioni che portano a Bisaccia e poi verso Aquilonia, nella zona si coltiva soprattutto grano e non di rado capita di incontrare trebbiatrici e macchine simili, nullo invece è il traffico veicolare. Sarete solo voi la vostra modo e la strada che corre veloce e curiosa tra campi di grano o tra enormi prati.
Ad Aquilonia conviene fare benzina. Inoltre conviene fare il pieno di viveri… un panino con dei salumi locali, oppure si può acquistare presso la macelleria del paese un po’ di carne da fare alla brace.
Appena fuori l’abitato di Aquilonia incontrerete 2 frecce che indicano Lago san Pietro e Diga Osento, girate verso sinistra e preparate la macchina fotografica.

Immagine non Disponibile

Passerete attraverso l’abitato della Vecchia Aquilonia, distrutta da un terribile sisma nel 1930 ed attualmente oggetto di un progetto di valorizzazione del territorio, passerete tra due file di ruderi, è il caso di sgranchirvi le gambe ed esplorare le rovine di questo vecchio paese.
Rimontati in sella la strada inizierà a scendere fino ad arrivare alla Diga Osento, che da origine al lago di San Pietro.

Immagine non Disponibile

Percorrendo la strada che costeggi il lago incontrerete una zona attrezzata dove potrete fermarvi a riposarvi ed a consumare le bontà locali acquistate in paese.

Immagine non Disponibile

L’itinerario prosegue verso la SP6 che collega Monteverde a Rochhetta Sant’ Antonio e poi sulla SP 303 che vi porterà a Lacedonia.
Incontrerete dei tratti di strada un po’ dissestata a causa dei continui movimento del terreno, è il momento giusto per godersi il panorama , le greggi al pascolo, e nelle giornate più limpide i più fortunati riusciranno a vedere l’adriatico.
Da Lacedonia a Bisaccia libero sfogo alla manetta, un susseguirsi di curve impressionanti e l’assenza totale di auto,vi faranno divertire come non mai.
Anche se con in intensità minore la strada che vi porterà da Bisaccia a Frigento e poi di nuovo a Passo di Mirabella vi offrirà spunti paesaggistici di sicuro interesse.
L’itinerario si completa con il rientro ad Avellino percorrendo a ritroso la Via Regia per le Puglie, il paesaggio cambierà da rurale ad industriale e poi di nuovo nella città, ma porterete con voi le sensazioni uniche che avrete provato percorrendo i luoghi che un tempo furono abitati dagli Osci e dai Sanniti.


Dove Mangiare
Frigento - La Vecchia Taverna – c/o Abbazia Park Hotel
Vallesaccarda – Ristorante L’Oasi
Bisaccia - RISTORANTE LE ARCATE v. Nazionale 0827 89074
Lacedonia – Val Tuscano Contrada caudella, 0827 85170

Dove Dormire
Frigento - Abbazia Park Hotel – Via Castelluccio – Tel. 0825 444473/75
Monteverde - Sogno D'oro , Via Carbonara Vallesaccarda – Hotel Minicuccio
Venticano - Hotel Valleverde , Contrada Chiare 24 0825 965008


Invia itinerario tramite email

Scarica/Stampa questa discussione

Segnala un errore
 

 Foto random - Abbiamo 6612 foto viste 836307 volte in 87 albums e 769 commenti
MotoGatti_30_06_07_vecchia_SS18_IMG_1055.jpg MotoGatti_Acerno_Terminio_20_06_2009_IMG_4388.jpg MotoGatti_Binetto_27_10_06_IMG_0069.jpg Tunisia_in_moto_2010_MotoGatti_DSC_0225.jpg

[ DB Queries: 20 ] [ Execution Time: 3.7608 ] Sviluppo web: MB Consulenze