![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
gipimoto |
![]() |
![]() MotoGatto 50ino ![]() ![]() Utente Nr.: 413 Gruppo: Content Menag Iscritto il: 26 dicembre 2008 da: Napoli Moto: HD R1200-Triumph Bonneville SE-HD Dyna FXDL 2015 Messaggi: 96 ![]() ![]() |
Scalpitiamo, in attesa del bel tempo, per riprendere la moto: alziamo, allora, il naso per scrutare il cielo e .......
Con l’ingresso della primavera astronomica, capitato il 20 marzo intorno alle ore 12, iniziano a svilupparsi le fastidiose mosche e zanzare e a difenderci arrivano direttamente dall’Africa le rondini, veri e propri "insetticidi naturali". Una rondine può catturare, infatti, una quantità di insetti pari a circa 7-8 volte il suo peso (per un totale di circa 170 grammi al giorno) per cui ogni anno in Italia vengono predate dalle rondini dalle 12 alle 31 mila tonnellate di mosche e zanzare in modo assolutamente ecologico, senza alcun inquinamento. Gli insetti vengono catturati in volo, inseguiti a diverse altezze dal suolo e proprio queste caratteristiche predatorie rendono possibile effettuare accurate previsioni del tempo. Gli insetti, infatti, sono provvisti di meccanorecettori diffusi su tutto il corpo e sulle antenne in grado di percepire stimoli come onde sonore, pressione atmosferica, movimento dell'aria. Quando le rondini volano a bassa quota è segno di cattivo tempo in arrivo; una perturbazione, infatti, è sempre anticipata da un abbassamento della pressione atmosferica e gli insetti sono costretti ad abbassarsi di quota per riequilibrare tale diminuzione dal momento che la pressione atmosferica aumenta scendendo di quota. Quando, invece, le rondini volano ad alta quota è segno di pressione alta e livellata e perciò di tempo buono dal momento che gli insetti di cui si nutrono possono volare a quote più alte sospinti dai moti dell’aria ascendenti. |
![]() |
![]() ![]() ![]() |