![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Benvenuto Visitatore ( Connettiti | Registrati ) | Rispedisci Email di convalida |
![]() ![]() ![]() |
_1 |
Inviato il: 01 novembre 2005, 08:09
|
MotoGatto Millone (de che?) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 34 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Moto: Messaggi: 1.072 ![]() ![]() |
Ieri sera sono andato dai miei colleghi della grotta e ho fatto provare 113 ad uno di loro. In cambio mi sono guadagnato un giro su un chopper di quelli lunghissimi (tipo forcella di quasi 2 m...) con motore 1600 e telaio rigido, ovvero senza ammortizzatori posteriori
![]() Vi assicuro che è una cosa che si deve provare, sono semplicemente scomodissimi, cattivissimi e il motore è così esagerato che la ruota dietro sgomma in continuazione appena acceleri, con il problema in più che la moto è lunga 1 km e controsterzare non è la cosa più immediata. Alla prima curva ho avuto subito l'impressione di cadere perchè con quell'interasse appena giri senti tutto il peso che si sposta e hai la sensazione di aver perso l'anteriore. Però dopo un po la moto gira, e sulle strade veloci è pure "divertente" da guidare perchè devi fare traiettorie rotondissime. Se vi capita fateci un giro luca |
ConteMario |
Inviato il: 01 novembre 2005, 09:50
|
![]() Administrator ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 1 Gruppo: Admin-Mod Iscritto il: 08 ottobre 2005 da: Salerno Moto: R1 05 - Versys 07 Messaggi: 4.334 ![]() ![]() |
Sicuramente è una bella esperienza guidare un chopper, però vorrei capire secondo quale filosofia usano il telaio "rigido" e non un'ammortizzatore tarato duro ?
![]() -------------------- |
_1 |
Inviato il: 01 novembre 2005, 10:05
|
||
MotoGatto Millone (de che?) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 34 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Moto: Messaggi: 1.072 ![]() ![]() |
non c'è alcuna filosofia! è solo che il telaio rigido è più pulito da vedere, ed ha anche il suo fascino da guidare perchè quando acceleri senti una spinta esagerata e MOLTO ruvida. luca |
||
Stinger |
Inviato il: 02 novembre 2005, 12:24
|
MotoGatto 500cc (de nafta) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 33 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Salerno Moto: Fxr1600 special Harley-R1150GS-Morini 3 1/2 sport Messaggi: 554 ![]() ![]() |
Capo mi è capitato + volte di guidare un chopper
![]() sicuramente è una esperienza indimenticabile ![]() ricordo uno in particolare che aveva solo il freno posteriore ( niente freno ant ) cambio a mano sotto la sella ( con la classica pallina da biliardo ) e frizione a pedale al posto del cambio..... In pratica il proprietario non aveva alcunchè sul manubrio ( ovviamente apehanger ) se non l'acceleratore con il cavo che scorreva all'interno del manubrio ( per non vedere fili appesi ) Insomma per guidarlo ci vuole una patente speciale ![]() Luca ti ricordi le harley WLA 750 ??? anche quelle avevano il cambio a serbatoio , la frizione a pedale ( sx ) la manetta sx che comada l'anticipo ....... insomma un casino ma sicutramente sfizioso Immagine Allegata ![]() |
_1 |
Inviato il: 02 novembre 2005, 12:52
|
MotoGatto Millone (de che?) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Utente Nr.: 34 Gruppo: Utenti Iscritto il: 17 ottobre 2005 da: Moto: Messaggi: 1.072 ![]() ![]() |
Una volta papà aveva sgamato ad Ariano un sidecar di non mi ricordo che marca (italiana, mi viene in mente atala ma non può essere) con cambio al serbatoio. Purtroppo non lo andai a prendere perchè ero in partenza per la norvegia, e se parcheggiavo un'altra moto in garage mi cacciavano di casa...
Questo non aveva l'ape, ma una specie di dragbar ad altezza folle a misura di norvegese che in pratica per me equivaleva a ![]() luca |
![]() |
![]() ![]() ![]() |